Regione Umbria
Accedi all'area personale

Impianto di videosorveglianza urbana

ChatGPT Image 17 apr 2025, 09_52_32

Il Comune di Castel Giorgio si è dotato di un sistema di videosorveglianza urbana con l’obiettivo di garantire una maggiore tutela del territorio e del benessere della collettività. L'impianto è stato installato in conformità alla normativa vigente in materia di privacy e sicurezza, e rappresenta uno strumento fondamentale per migliorare il controllo del territorio e supportare l’azione delle autorità competenti.

Le aree sottoposte a controllo sono le seguenti:

  • Piazza del Municipio
  • Parcheggio Piazza del Municipio
  • Area verde Piazza del Municipio
  • Via Marconi
  • Via Roma Nuova
  • Piazza Petruccelli
  • Piazza Anne Frank
  • Area verde piazza Anne Frank
  • Area Sala Polifunzionale di Piazza Anne Frank
  • Area impianti sportivi
  • Area plesso scolastico

Al fine di garantire la massima trasparenza e informare le persone che si trovano in aree sottoposte a videosorveglianza, nelle zone interessate sarà apposta la segnaletica come da immagine seguente, conforme alla normativa vigente, che indicherà chiaramente la presenza del sistema di controllo.

Cartello videosorveglianza

Finalità del sistema di videosorveglianza

Finalità del sistema di videosorveglianza

L’utilizzo del sistema di videosorveglianza è finalizzato a perseguire i seguenti obiettivi:

a) Incrementare la sicurezza urbana e la sicurezza pubblica, nonché la percezione delle stesse, rilevando situazioni di pericolo e consentendo l’intervento tempestivo degli operatori preposti;

b) Prevenire, accertare e reprimere atti delittuosi, attività illecite ed episodi di microcriminalità, contribuendo così ad assicurare maggiore sicurezza ai cittadini. Le informazioni raccolte potranno essere condivise con le Forze di Polizia competenti, nei casi previsti dalla legge;

c) Tutelare il patrimonio immobiliare di proprietà o in gestione dell’Amministrazione Comunale, nonché gli edifici pubblici, prevenendo eventuali atti di vandalismo o danneggiamento;

d) Controllare aree considerate a maggiore rischio per la sicurezza, l’incolumità e l’ordine pubblico;

e) Monitorare il traffico veicolare sul territorio comunale;

f) Attivare un efficace strumento operativo di protezione civile per il monitoraggio e l’intervento in caso di emergenze;

g) Acquisire elementi probatori utili in caso di violazioni amministrative o penali;

h) Contrastare fenomeni di degrado urbano, come l’abbandono di rifiuti su aree pubbliche, e accertare l’utilizzo abusivo di aree come discariche di materiali o sostanze pericolose;

i) Verificare il rispetto delle disposizioni relative alle modalità, alla tipologia e agli orari di deposito dei rifiuti;

j) Controllare l’osservanza di ordinanze e regolamenti comunali, consentendo l’adozione di eventuali provvedimenti da parte dell’Amministrazione.

Ultima modifica: giovedì, 17 aprile 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri